tenda gelato grafica
Gluten free
SENZA OLIO DI PALMA
SENZA LATTOSIO

Giuggiulena

Loading...
Gluten free
SENZA OLIO DI PALMA
SENZA LATTOSIO

Giuggiulena

Torrone di sesamo di Ispica, ricetta tipica della nostra zona.
La Giuggiulena è un biscotto siciliano croccante a base di semi di sesamo, miele e zucchero, arricchito spesso con scorza d’arancia e cannella. Con il suo gusto intenso e la sua consistenza fragrante, questo dolce è una vera celebrazione dei sapori mediterranei, perfetto per uno spuntino energetico o come accompagnamento a fine pasto.

A partire da: 4,00 

SPEDIZIONE GRATIS a partire da 15€
Condividi questo prodotto
Acquista in sicurezza
payment

Consigli d'uso

La Giuggiulena è ideale da gustare come dolce tradizionale dopo i pasti o come spuntino energizzante durante la giornata. Per esaltarne il sapore, abbinala a una bevanda calda, come tè o caffè, oppure a un vino dolce siciliano, come il Passito. Perfetta anche come dolce natalizio o regalo gastronomico, grazie alla sua croccantezza e al gusto intenso di sesamo e miele, rappresenta un modo autentico per condividere la tradizione siciliana con famiglia e amici.

Benefici del Sesamo:

  • Contribuisce a prevenire l’osteoporosi grazie al contenuto di calcio e minerali.
  • Supporta la regolarità intestinale, utile per controllare la stitichezza.
  • Rinforza il sistema immunitario grazie alla presenza di vitamine e antiossidanti.
  • Aiuta a ridurre il senso di fame, fornendo una fonte naturale di energia.
  • Dona forza e elasticità ai capelli per i nutrienti essenziali presenti.
  • Effetto preventivo contro alcuni tumori al seno, al colon e alla prostata, grazie agli omega-3.

La Giuggiulena è dunque non solo un dolce delizioso ma anche ricco di benefici per il benessere!

Caratteristiche

La Giuggiulena, conosciuta anche come “cubbaita” in alcune zone della Sicilia, è un dolce tradizionale siciliano a base di semi di sesamo, miele e zucchero, spesso aromatizzato con scorza d’arancia e cannella. Questa specialità ha origini antiche, risalenti all’influenza araba in Sicilia, che ha introdotto l’uso del sesamo e del miele nella cucina locale.

La preparazione della Giuggiulena richiede attenzione e precisione: i semi di sesamo vengono prima tostati per esaltarne l’aroma, poi mescolati con miele e zucchero sciolti, fino a ottenere una consistenza densa e appiccicosa. A questo punto, si aggiungono aromi come scorza d’arancia o cannella, per conferire un tocco di freschezza e intensità. Il composto viene poi steso su una superficie e tagliato a pezzi una volta raffreddato, ottenendo così delle barrette croccanti e dorate.

La Giuggiulena è particolarmente apprezzata durante le festività natalizie, ma viene gustata tutto l’anno come dolce energetico e ricco di sapore, rappresentando un pezzo autentico della tradizione dolciaria siciliana.

Allergeni:

Gli ingredienti evidenziati possono provocare allergie o intolleranze.

Aggiungi una recensione
Giuggiulena Giuggiulena
Valutazione*
0/5
* La valutazione è necessaria
La tua recensione
* La recensione è necessaria
Nome
* Il nome è necessario
* Conferma che non sei un robot
0,0
Basato su 0 recensioni
5 stelle
0%
4 stelle
0%
3 stelle
0%
2 stelle
0%
1 stella
0%
0 di 0 recensioni

Nessuna recensione corrisponde alla tua selezione

Ingredienti

Sesamo, zucchero, miele, mandorle, bucce d’arancia, vaniglia

Allergeni

Valori Medi per 100 g
Valore Energetico kcal 530
Kj 2208
Grassi g 34,32
di cui saturi g 17,52
Carboidrati g 40,86
di cui zuccheri g 34,54
Proteine g 9,07
Sale g 0,002
Quante calorie hanno 100gr di questi biscotti?
100 g di questi biscotti hanno 542 kcal e 48,7 g di carboidrati. Puoi trovare i valori nutrizionali esatti di questa crema accanto alla descrizione del prodotto e sulla sua confezione.
Com'è meglio conservare i biscotti una volta aperti?
Per mantenerne la freschezza e la consistenza, conservare in un contenitore ermetico in un luogo fresco e asciutto. Così conservati, mantengono intatto il loro sapore e la loro consistenza per diversi giorni.

Altre proposte per te

Se ti trovi in Sicilia, vieni a trovarci a Ispica per gustare di persona le nostre specialità artigianali e vivere un'esperienza autentica
Torna in alto

Cerca nel catalogo